Entro oggi va completato il processo dei documenti emessi e ricevuti

Entro oggi dovranno essere completate le procedure di conservazione elettronica dei documenti informatici prodotti e ricevuti nel corso del 2020 per i soggetti con esercizio fiscale coincidente con l’ano solare. Si tratta del primo adempimento da realizzare sulla base delle linee guida Agid su formazione, gestione e appunto conservazione. Il termine coincide con il terzo mese successivo a quello di scadenza della presentazione della dichiarazione dei redditi dell’anno di riferimento: ad esempio, le fatture elettroniche emesse e ricevute nel corso del 2020, sono confluite nella dichiarazione reddituale presentata entro il 30 novembre 2021 con scadenza a febbraio 2022 per completarne il processo di conservazione. 

Conservare a norma non significa solo avere un archivio elettronico dei documenti, salvando i documenti sui server aziendali. La conservazione è un processo gestito da fornitori di servizi ad hoc, caratterizzata dall’assicurare il mantenimento nel tempo di oggetti digitale, contenenti informazioni rilevanti e vincolanti tramite l’adozione di regole, procedure e tecnologie in grado di assicurare autenticità, integrità, affidabilità e reperibilità dei documenti. 

La novità principale introdotta dalle linee guida AgID è la nomina di un soggetto incaricato di rivestire il ruolo di responsabile della conservazione, interno o esterno al titolare del documento stesso, ma diverso dal fornitore del servizio. Altro passaggio fondamentale è la redazione e l’aggiornamento del manuale della conservazione, di esclusiva competenza del responsabile. 

L'invio dei nuovi Intrastat slitta a lunedì 7 marzo: concesso più tempo a causa delle difficoltà tecniche di trasmissione

L’invio per le operazioni intra Ue effettuate nel mese di gennaio 2022 potrà essere effettuato fino a lunedì 7 marzo a causa delle difficoltà tecniche relative alla regolare e tempestiva esecuzione della trasmissione telematica. La possibilità di effettuare l’adempimento entro il 7 marzo interessa i contribuenti tenuti a presentare gli Intrastat con cadenza mensile ossia coloro che superano la soglia di cessioni di beni e di servizi di 50mila euro e coloro che superano la soglia di 350mila euro su base trimestrale per gli acquisti di beni e di 100mila euro su base trimestrale per gli acquisti di servizi. Per la compilazione dei modelli Intra-1bis e Intra-2bis, alcuni dati (come, ad esempio, il valore statistico, le condizioni di consegna e il modo di trasporto) sono obbligatori solo per i soggetti che, nell’anno precedente hanno realizzato un valore delle spedizioni o degli arrivi superiore a 20 milioni di euro.

Siamo a tua disposizione!

headquarter

Via Torri Bianche , 6 – Palazzo Tiglio 

20871 Vimercate (MB)

Contattaci

Tel: 039. 6111601

Email: commerciale@kalyos.it

ORARI

LUN – VEN 09:00 – 18:00